Passa al contenuto
  • Torna alla home
  • Appunti e Riassunti – Facoltà Di Economia
    • Diritto pubblico
    • Economia Aziendale
    • Economia politica
    • EGI
    • Matematica – corso base
    • Scienza delle finanze
    • Economia dello sviluppo
    • Diritto Amministrativo
    • Consigli Utili
  • Attualità
    • Calcio
    • Alimentazione
    • Covid-19
    • Disturbi Alimentari
    • Inchiesta
    • Poste Italiane: consigli utili
    • Curiosità
    • Riflessioni
    • Viaggi
  • Appunti Liceo per Maturità
    • Filosofia
    • Letteratura Latina
    • Storia
    • Tesine Maturità
  • Ricette Dietetiche e Sfiziose
    • Dolci
    • Salate

Categoria: EGI

LA RILETTURA DELLA MATRICE CONCETTUALE: DALL’IDEA IMPRENDITORIALE ALLA STRUTTURA SPECIFICA

2 Gennaio 2021 ilaria Lascia un commento

L’idea imprenditoriale Sotto un profilo generale l’idea imprenditoriale è il portato della riflessione del soggetto decisore circa le specificità che…

Continua a leggere →

Inserito in: EGI, università-facoltà di economia Archiviato sotto: idea imprenditoriale, riassunti egi

Impresa vitale quale categoria del genus dei sistemi vitali

ilaria Lascia un commento

IMPRESA VITALE QUALE CATEGORIA DEL GENUS DEI SISTEMI VITALIL’area delle decisioni di governo e l’area delle operazioni di gestionePer fornire…

Continua a leggere →

Inserito in: EGI, università-facoltà di economia Archiviato sotto: impresa vitale, riassunti egi

I postulati della teoria dei sistemi vitali

ilaria Lascia un commento

I POSTULATI DELLA TEORIA DEI SISTEMI VITALIPostulato 1 : un sistema è vitale se può sopravvivere in un particolare tipo…

Continua a leggere →

Inserito in: EGI, università-facoltà di economia Archiviato sotto: i postulati della teoria dei sistemi vitali, riassunti egi

La matrice concettuale e l’impresa

ilaria Lascia un commento

LA MATRICE CONCETTUALE E L’IMPRESAStruttura fisica, logica, ampliata, schema organizzativo di massima e definito, struttura specifica, qualificano la matrice concettuale…

Continua a leggere →

Inserito in: EGI, università-facoltà di economia Archiviato sotto: la matrice concettuale egi, riassunti egi

Struttura specifica

ilaria Lascia un commento

DALLA STRUTTURA AMPLIATA ALLA STRUTTURA SPECIFICA: RUOLO E SIGNIFICATO DELLO SCHEMA ORGANIZZATIVO DEFINITOSchema organizzativo = disegno di processi e di…

Continua a leggere →

Inserito in: EGI, università-facoltà di economia Archiviato sotto: riassunti, struttura specifica

Dalla struttura fisica alla struttura ampliata e sua rappresentazione

ilaria Lascia un commento

DALLA STRUTTURA FISICA ALLA STRUTTURA AMPLIATA E SUA RAPPRESENTAZIONEÈ necessario capire, essendo l’impresa un sistema aperto, cosa succede quando quest’ultima…

Continua a leggere →

Inserito in: EGI, università-facoltà di economia Archiviato sotto: riassunti egi, struttura ampliata

La rappresentazione della struttura fisica

ilaria Lascia un commento

LA RAPPRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA FISICAC = (c1,…,cn) → insieme delle componenti interneR,i,j = generica relazione esistente tra la componente interna…

Continua a leggere →

Inserito in: EGI, università-facoltà di economia Archiviato sotto: rappresentazione struttura fisica, riassunti egi

Lo schema organizzativo

ilaria Lascia un commento

LO SCHEMA ORGANIZZATIVO: sistema = struttura fisica, dotata da componenti fisiche, intese come qualificazione di predefinite componenti logiche, tra loro…

Continua a leggere →

Inserito in: EGI, università-facoltà di economia Archiviato sotto: lo schema organizzativo, riassunti egi

L’impresa come sistema vitale e la struttura

ilaria Lascia un commento

L’IMPRESA SISTEMA VITALEUn sistema come tale non esiste, ma è frutto di un’operazione cognitiva svolta da un osservatore esterno: occorre…

Continua a leggere →

Inserito in: EGI, università-facoltà di economia Archiviato sotto: l'impresa come sistema vitale, la struttura, riassunti egi

La teoria della dipendenza dalle risorse

ilaria Lascia un commento

LA TEORIA DELLA DIPENDENZA DALLE RISORSEEssa si fonda sul presupposto che le imprese non sono autosufficienti, ma necessitano di attingere…

Continua a leggere →

Inserito in: EGI, università-facoltà di economia Archiviato sotto: la teoria della dipendenza dalle risorse, riassunti egi

Navigazione Articolo

Pagina 1 di 5
1 2 … 5 Avanti →
Copyright © 2021 — Velux Tema WordPress di GoDaddy

Privacy Policy