Passa al contenuto
  • Torna alla home
  • Appunti e Riassunti – Facoltà Di Economia
    • Diritto pubblico
    • Economia Aziendale
    • Economia dell’innovazione
    • Economia politica
    • EGI
    • Matematica – corso base
    • Scienza delle finanze
    • Economia dello sviluppo
    • Diritto Amministrativo
    • Consigli Utili
  • Attualità
    • Calcio
    • Alimentazione
    • Covid-19
    • Disturbi Alimentari
    • Inchiesta
    • Poste Italiane: consigli utili
    • Curiosità
    • Riflessioni
    • Viaggi
  • Appunti Liceo per Maturità
    • Filosofia
    • Letteratura Latina
    • Storia
    • Tesine Maturità
  • Ricette Dietetiche e Sfiziose
    • Dolci
    • Salate

Categoria: EGI

La matrice delle alternative di sviluppo

26 Gennaio 2021 ilaria Lascia un commento

La leva di contribuzione (LC) esprime le conseguenze sul tasso di contribuzione di una variazione dei costi di struttura: 1.…

Continua a leggere →

Inserito in: EGI, università-facoltà di economia Archiviato sotto: La matrice delle alternative di sviluppo, leva di contribuzione

La leva operativa

ilaria Lascia un commento

La leva operativa esprime l’elasticità del profitto al variare dei ricavi (o delle quantità prodotte). La leva operativa può essere…

Continua a leggere →

Inserito in: EGI, università-facoltà di economia Archiviato sotto: la leva operativa, leva operativa e margine di sicurezza, leva operativa grafico

Modello di analisi per l’operatività del sistema

ilaria Lascia un commento

Le grandezze qualificanti l’operatività del sistema • Costi di struttura CS • Ricavo di equilibrio R • Tasso di contribuzione…

Continua a leggere →

Inserito in: EGI, università-facoltà di economia

Analisi del break-even

ilaria Lascia un commento

È possibile dunque determinare quel particolare numero di unità di mix in relazione al quale si ha l’uguaglianza tra ricavi…

Continua a leggere →

Inserito in: EGI, università-facoltà di economia Archiviato sotto: analisi del break even, break even point

La dinamica evolutiva dell’impresa

ilaria Lascia un commento

La capacità evolutiva del sistema dipende in primo luogo dall’organo di governo, che con le sue decisioni influenza la struttura…

Continua a leggere →

Inserito in: EGI, università-facoltà di economia Archiviato sotto: costi di struttura e costi di utilizzo della struttura, dinamica evolutiva dell'impresa egi, processo di formazione del profitto, scelta di alternative di sviluppo, tasso di contribuzione

L’impresa come sistema vitale

ilaria Lascia un commento

Un sistema come tale non esiste, ma è frutto di un’operazione cognitiva svolta da un osservatore esterno: occorre dunque specificare…

Continua a leggere →

Inserito in: EGI, università-facoltà di economia Archiviato sotto: egi impresa sistema vitale

LA RILETTURA DELLA MATRICE CONCETTUALE: DALL’IDEA IMPRENDITORIALE ALLA STRUTTURA SPECIFICA

2 Gennaio 2021 ilaria Lascia un commento

L’idea imprenditorialeSotto un profilo generale l’idea imprenditoriale è il portato della riflessione del soggetto decisore circa le specificità che concorrono…

Continua a leggere →

Inserito in: EGI, università-facoltà di economia Archiviato sotto: idea imprenditoriale, matrice concettuale egi, riassunti egi

Impresa vitale quale categoria del genus dei sistemi vitali

ilaria Lascia un commento

IMPRESA VITALE QUALE CATEGORIA DEL GENUS DEI SISTEMI VITALIL’area delle decisioni di governo e l’area delle operazioni di gestionePer fornire…

Continua a leggere →

Inserito in: EGI, università-facoltà di economia Archiviato sotto: impresa vitale, riassunti egi

I postulati della teoria dei sistemi vitali

ilaria Lascia un commento

I POSTULATI DELLA TEORIA DEI SISTEMI VITALIPostulato 1 : un sistema è vitale se può sopravvivere in un particolare tipo…

Continua a leggere →

Inserito in: EGI, università-facoltà di economia Archiviato sotto: i postulati della teoria dei sistemi vitali, riassunti egi

La matrice concettuale e l’impresa

ilaria Lascia un commento

LA MATRICE CONCETTUALE E L’IMPRESAStruttura fisica, logica, ampliata, schema organizzativo di massima e definito, struttura specifica, qualificano la matrice concettuale…

Continua a leggere →

Inserito in: EGI, università-facoltà di economia Archiviato sotto: la matrice concettuale egi, riassunti egi

Navigazione Articolo

Pagina 1 di 6
1 2 … 6 Avanti →
Copyright © 2023 — Velux Tema WordPress di GoDaddy

Privacy Policy