Passa al contenuto
  • Torna alla home
  • Appunti e Riassunti – Facoltà Di Economia
    • Diritto pubblico
    • Economia Aziendale
    • Economia dell’innovazione
    • Economia politica
    • EGI
    • Matematica – corso base
    • Scienza delle finanze
    • Economia dello sviluppo
    • Diritto Amministrativo
    • Consigli Utili
  • Attualità
    • Calcio
    • Alimentazione
    • Covid-19
    • Disturbi Alimentari
    • Inchiesta
    • Poste Italiane: consigli utili
    • Curiosità
    • Riflessioni
    • Viaggi
  • Appunti Liceo per Maturità
    • Filosofia
    • Letteratura Latina
    • Storia
    • Tesine Maturità
  • Ricette Dietetiche e Sfiziose
    • Dolci
    • Salate

Categoria: Economia dell’innovazione

Teoria e modelli evolutivi

11 Marzo 2021 ilaria Lascia un commento

La teoria ed i modelli evolutivi Conoscenza, apprendimento e ricerca In un’ottica evolutiva la conoscenza riveste un ruolo centrale nella…

Continua a leggere →

Inserito in: Economia dell'innovazione, università-facoltà di economia Archiviato sotto: innovazione nell'ottica evolutiva, teoria e modelli evolutivi

Una panoramica sull’impresa innovativa di carattere evolutivo

ilaria Lascia un commento

L’impresa innovativa Visione dell’impresa innovativa di carattere schumpeteriano-evolutivo, basata su una prospettiva centrata su conoscenza, apprendimento e competenze e riguardante…

Continua a leggere →

Inserito in: Economia dell'innovazione, università-facoltà di economia Archiviato sotto: caratteristiche impresa innovativa, impresa innovativa, impresa innovativa ottica evolutiva

Innovazione e occupazione

ilaria Lascia un commento

INNOVAZIONE E OCCUPAZIONE Gli approcci neoclassici considerano l’innovazione come un cambiamento nelle tecniche produttive adottate dall’insieme dell’economia, che porta crescita…

Continua a leggere →

Inserito in: Economia dell'innovazione, università-facoltà di economia Archiviato sotto: effetti dell'innovazione sul lavoro, innovazione e occupazione

Attività innovativa cooperativa: le Joint Venture in ricerca (RJV)

ilaria Lascia un commento

L’attività innovativa cooperativa: Joint Venture in ricerca (RJV) Grossman e Shapiro (1986): joint venture in ricerca = creazione di u…

Continua a leggere →

Inserito in: Economia dell'innovazione, università-facoltà di economia Archiviato sotto: attività innovativa cooperativa, reasearch joint venture

L’attività innovativa cooperativa: gli accordi di licenza

ilaria Lascia un commento

L’attività innovativa cooperativa Il processo di globalizzazione delle economie, l’aumentata complessità della dinamica innovativa, l’accelerazione del processo di obsolescenza delle…

Continua a leggere →

Inserito in: Economia dell'innovazione, università-facoltà di economia Archiviato sotto: accordi di licenza, modelli cooperativi di attività innovativa

Incentivi sociali all’innovazione nei modelli di ricerca e sviluppo non cooperativi

ilaria Lascia un commento

L’attività innovativa non cooperativa: gli incentivi sociali all’investimento in R&S Modello di Arrow (1962) gli investimenti in R&S sono inferiori…

Continua a leggere →

Inserito in: Economia dell'innovazione, università-facoltà di economia Archiviato sotto: incentivi sociali all'innovazione, modelli non cooperativi di innovazione, sleeping patent

I modelli di patent race asimmetrici: il modello deterministico e il modello stocastico

ilaria Un commento

Nell’ambito dei modelli asimmetrici spicca una sottoclasse di lavori, che hanno come oggetto il problema della persistenza del monopolio. In…

Continua a leggere →

Inserito in: Economia dell'innovazione, università-facoltà di economia Archiviato sotto: modelli di patent race, modello deterministico patent race, modello Reinganum

Una prima configurazione dei modelli di patent race: i modelli simmetrici

ilaria 2 Comments

L’attività innovativa non cooperativa: i modelli di patent race I modelli di patent race analizzano gli incentivi ad innovare e…

Continua a leggere →

Inserito in: Economia dell'innovazione, università-facoltà di economia Archiviato sotto: Dasgupta e Stiglitz, i modelli di patent race, Lee e wilde, modelli simmetrici di patent race

Il modello di Arrow

ilaria 2 Comments

L’attività innovativa non cooperativa: gli incentivi privati all’investimento in R&S La relazione tra concentrazione del mercato e incentivi all’attività innovativa…

Continua a leggere →

Inserito in: Economia dell'innovazione, università-facoltà di economia Archiviato sotto: arrow economia dell'innovazione, incentivo puro ed incentivo strategico arrow, modello di arrow

I modelli neoclassici di ricerca e sviluppo

ilaria Lascia un commento

Modelli neoclassici di R&S, strategia di impresa e struttura di mercato L’attività di ricerca e sviluppo con approccio strategico: principali…

Continua a leggere →

Inserito in: Economia dell'innovazione, università-facoltà di economia Archiviato sotto: modelli neoclassici di ricerca e sviluppo

Navigazione Articolo

Pagina 1 di 2
1 2 Avanti →
Copyright © 2021 — Velux Tema WordPress di GoDaddy

Privacy Policy