Passa al contenuto
  • Torna alla home
  • Appunti e Riassunti – Facoltà Di Economia
    • Diritto pubblico
    • Economia Aziendale
    • Economia dell’innovazione
    • Economia politica
    • EGI
    • Matematica – corso base
    • Scienza delle finanze
    • Economia dello sviluppo
    • Diritto Amministrativo
    • Consigli Utili
  • Attualità
    • Calcio
    • Alimentazione
    • Covid-19
    • Disturbi Alimentari
    • Inchiesta
    • Poste Italiane: consigli utili
    • Curiosità
    • Riflessioni
    • Viaggi
  • Appunti Liceo per Maturità
    • Filosofia
    • Letteratura Latina
    • Storia
    • Tesine Maturità
  • Ricette Dietetiche e Sfiziose
    • Dolci
    • Salate

Autore: ilaria

Innovazione e crescita economica

11 Marzo 2021 ilaria Lascia un commento

Innovazione e crescita economica Maddison: l’economia mondiale è cominciata a crescere più o meno intorno al 1000 d.C. dopo un…

Continua a leggere →

Inserito in: Economia dell'innovazione, università-facoltà di economia Archiviato sotto: innovazione e crescita economica, riassunti economia dell'innovazione

L’impresa innovativa

ilaria Lascia un commento

L’impresa innovativa Le condizioni sociali per un’impresa innovativa Strategia: in quali mercati penetrare, che strategia competitiva adottare (strategia di prezzo…

Continua a leggere →

Inserito in: Economia dell'innovazione, università-facoltà di economia Archiviato sotto: caratteristiche dell'impresa innovativa, impresa innovativa

Il modello di Nelson e Winter

ilaria Lascia un commento

Modelli evolutivi di innovazione e dinamica industriale Introduzione al modello di Nelson e Winter (1982) (analisi della relazione tra innovazione…

Continua a leggere →

Inserito in: Economia dell'innovazione, università-facoltà di economia Archiviato sotto: economia dell'innovazione, modello di nelson e winter

I sistemi settoriali di innovazione

ilaria Lascia un commento

I sistemi settoriali di innovazione Un settore si compone di una serie di attività riguardanti gruppi di prodotti, che soddisfano…

Continua a leggere →

Inserito in: Economia dell'innovazione, università-facoltà di economia Archiviato sotto: analisi settoriale dell'innovazione, riassunti economia dell'innovazione malerba, sistemi settoriali di innovazione

I modelli history friendly

ilaria Lascia un commento

I modelli history friendly La prima generazione di modelli evolutivi (N&W) è caratterizzata da un’elevata stilizzazione: c’è un enorme divario…

Continua a leggere →

Inserito in: Economia dell'innovazione, università-facoltà di economia Archiviato sotto: malerba, modelli history friendly, modello history friendly di malerba

Lasagna fit ai funghi

1 Febbraio 2021 ilaria Lascia un commento

Ingredienti: 70 gr farina integrale 30 ml acqua 100 ml latte parzialmente scremato 8 gr farina 8 gr burro 100…

Continua a leggere →

Inserito in: Ricette Dietetiche e Sfiziose, Salate Archiviato sotto: Lasagna fit ai funghi, Ricetta lasagna light
isee 2021 poste giacenza

Come richiedere la giacenza online sul sito delle Poste per la postepay e carta bancoposta

30 Gennaio 2021 ilaria 2 Comments

come fare la giacenza online sul sito delle poste per la postepay e per la carta bancoposta

Continua a leggere →

Inserito in: Attualità, Poste Italiane: consigli utili Archiviato sotto: giacenza media carta bancoposta, giacenza media postepay, giacenza media sito poste, Isee 2021

La matrice delle alternative di sviluppo

26 Gennaio 2021 ilaria Lascia un commento

La leva di contribuzione (LC) esprime le conseguenze sul tasso di contribuzione di una variazione dei costi di struttura: 1.…

Continua a leggere →

Inserito in: EGI, università-facoltà di economia Archiviato sotto: La matrice delle alternative di sviluppo, leva di contribuzione

La leva operativa

ilaria Lascia un commento

La leva operativa esprime l’elasticità del profitto al variare dei ricavi (o delle quantità prodotte). La leva operativa può essere…

Continua a leggere →

Inserito in: EGI, università-facoltà di economia Archiviato sotto: la leva operativa, leva operativa e margine di sicurezza, leva operativa grafico

Modello di analisi per l’operatività del sistema

ilaria Lascia un commento

Le grandezze qualificanti l’operatività del sistema • Costi di struttura CS • Ricavo di equilibrio R • Tasso di contribuzione…

Continua a leggere →

Inserito in: EGI, università-facoltà di economia

Navigazione Articolo

Pagina 2 di 31
← Indietro 1 2 3 … 31 Avanti →
Copyright © 2023 — Velux Tema WordPress di GoDaddy

Privacy Policy