Passa al contenuto
  • Torna alla home
  • Appunti e Riassunti – Facoltà Di Economia
    • Diritto pubblico
    • Economia Aziendale
    • Economia dell’innovazione
    • Economia politica
    • EGI
    • Matematica – corso base
    • Scienza delle finanze
    • Economia dello sviluppo
    • Diritto Amministrativo
    • Consigli Utili
  • Attualità
    • Calcio
    • Alimentazione
    • Covid-19
    • Disturbi Alimentari
    • Inchiesta
    • Poste Italiane: consigli utili
    • Curiosità
    • Riflessioni
    • Viaggi
  • Appunti Liceo per Maturità
    • Filosofia
    • Letteratura Latina
    • Storia
    • Tesine Maturità
  • Ricette Dietetiche e Sfiziose
    • Dolci
    • Salate

Categoria: Economia dello sviluppo

Il modello della Growth Diagnostic (Hausmann, Rodrick e Velasco – 2005)

15 Novembre 2020 ilaria Lascia un commento

Gli autori partono dall’evidenza che mostra come non sia possibile utilizzare una sola politica per tutti i Paesi –> infatti…

Continua a leggere →

Inserito in: Economia dello sviluppo, università-facoltà di economia Archiviato sotto: albero decisionale, growth diagnostic tree, il modello della growth diagnostic, modello di sviluppo di hausmann rodrick e velasco

Lo sviluppo economico come Self-Discovery (Hausmann e Rodrick – 2003)

ilaria Lascia un commento

Secondo questa teoria, ogni Paese deve individuare l’attività nella quale avrebbe vantaggio a specializzarsi. Si basa quindi sulla partecipazione al…

Continua a leggere →

Inserito in: Economia dello sviluppo, università-facoltà di economia Archiviato sotto: hausmann e rodrick modello di sviluppo, lo sviluppo economico come self discovery

Il modello di sviluppo O-Ring – Kremer (1993)

ilaria Lascia un commento

Questo modello cerca di spiegare l’esistenza della trappola della povertà e le ragioni per cui i Paesi nella trappola hanno…

Continua a leggere →

Inserito in: Economia dello sviluppo, università-facoltà di economia Archiviato sotto: Kremer modello di sviluppo, modello di sviluppo o-ring

Il modello del Big Push (Rosenstein – Rodan, 1943)

14 Novembre 2020 ilaria Un commento

In questo modello il sottosviluppo è il prodotto di coordination failure e market failures. Elaborato nel 1943, verrà formalizzato matematicamente…

Continua a leggere →

Inserito in: Economia dello sviluppo, università-facoltà di economia Archiviato sotto: Big Push, economia dello sviluppo, modello del big push

Nuove teorie della crescita e dello sviluppo (sviluppate dagli anni ’80 ad oggi)

ilaria Lascia un commento

Rispetto alle teorie classiche, si tratta di teorie che introducono nuovi elementi o interpretano quelli vecchi in modo originale. Tra…

Continua a leggere →

Inserito in: Economia dello sviluppo, università-facoltà di economia Archiviato sotto: equilibri multipli e trappole della povertà

L’accumulazione di capitale e l’investimento nei PVS

ilaria Lascia un commento

Condizioni necessarie affinché l’accumulazione del capitale porti all’investimento e dunque alla crescita: Disponibilità di risparmio: senza di esso non si…

Continua a leggere →

Inserito in: Economia dello sviluppo, università-facoltà di economia Archiviato sotto: accumulazione di capitale nei PVS, processo di accumulazione di capitale nei PVS

Gli economisti classici e neoclassici

13 Agosto 2020 ilaria Lascia un commento

Gli economisti classici si interrogano su come si forma, si distribuisce e può aumentare nel tempo il prodotto di una…

Continua a leggere →

Inserito in: Economia dello sviluppo, università-facoltà di economia

Le caratteristiche dei PVS

12 Agosto 2020 ilaria Lascia un commento

1) Struttura demografica: Nei paesi in via di sviluppo abbiamo una popolazione molto giovane e in forte crescita. Il tasso…

Continua a leggere →

Inserito in: Economia dello sviluppo, università-facoltà di economia Archiviato sotto: Domande economia sviluppo sapienza

Navigazione Articolo

Pagina 2 di 2
← Indietro 1 2
Copyright © 2023 — Velux Tema WordPress di GoDaddy

Privacy Policy