idealismo e romanticismo filosofico

IDEALISMO
Nell’accezione comune il termine “idealista” indica colui che per certi valori o ideali arriva a sacrificare la sua stessa vita.
Nell’accezione filosofica, invece, il termine “idealismo” indica quelle visioni del mondo che privilegiano la dimensione “ideale” rispetto a quella “materiale” e affermano il carattere spirituale della realtà “vera” (come il platonismo nel 1600).

IDEALISMO GNOSEOLOGICO
Riduce l’oggetto della conoscenza a idea o rappresentazione: non è più l’uomo ad adeguarsi alla cosa, ma l’uomo conosce la realtà in base a come la pensa → “il mondo è una mia rappresentazione”.
Si arriva così all’abolizione della “cosa in sè” kantiana: l’io kantiano non era un io creatore ma un io che andava a modificare e non creare la realtà intorno a sè mediante le forme a priori: quindi sullo sfondo vi era comunque una certa realtà x sconosciuta, la “cosa in sé”, che però nel 1800 comincia ad essere messa in discussione in quanto gnoseologicamente e criticamente inammissibile.
Abbiamo così, con il filofofo Fichte, l’origine dell’idealismo: Fichte sposta il discorso dal piano gnoseologico a quello metafisico e abolisce la cosa in sè, cioè qualsivoglia realtà esterna all’io, che dieviene così un’entità creatrice e infinita: da ciò deriva la frase “tutto è spirito”: l’io è la fonte, il creatore di tutto ciò che esiste.

IDEALISMO ROMANTICO

trascendentale: è quello di Kant, che aveva fatto dell’ “io penso” il principio fondamentale della conoscenza;
soggettivo:in contrapposizione a Spinoza, che aveva ridotto la realtà ad un unico principio, la Sostanza, intendendola però in termini di oggetto o natura, e non di spirito;
assoluto: è quello di Hegel: sottolinea la tesi che l’io, o lo spirito, è il principio unico di tutto e fuori di esso non c’è nulla.

IL ROMANTICISMO IN FILOSOFIA
Definire il Romanticismo è molto difficile viste le sue innumerevoli sfaccettature: caratteristiche di questo movimento filosofico e letterario che si sviluppa a partire dal 1800 sono tante e diversificate, ma hanno tutte un denominatore comune: il sentimentalismo-razionalismo: nascono tutte dal medesimo atteggiamento tipicamente romantico: la polemica contro l’intelletto illuministico, e mirano tutte a risolvere il problema del ritrovamento di una via verso l’Assoluto; tale via viene interpretata in modi differenti:
alcuni identificano questa via con il sentimento
altri la identificano con la religione “romantica”
Si cercano nuove vie di accesso al reale, nuove vie di conoscenza immediata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *